L’evento
VENERDI’ 1 ottobre 2021
Ore 18.30 APERTURA DEL FESTIVAL | |
Ore 19.00 – 22.30 CONNESSIONI Aperitivo conviviale, musica e dialoghi / Inaugurazione ufficiale del Festival ospite speciale Ugo Nespolo a seguire performance musicale immersiva con EM ET EM |
Ore 19.00 – 22.30 LABORATORI ESPERIENZIALI – Musicoterapia
|
|
SABATO 2 ottobre 2021
Ore 10.00 APERTURA BANCO ISCRIZIONI | |
Ore 10.30 – 12.30 LE FORME SPIRITUALI DELLA FELICITA’ |
Ore 10.00 – 19.00 LABORATORI ESPERIENZIALI – Le pratiche di felicità nelle spiritualità – Esercizi di gratitudine – Yoga della risata – Giochi della gentilezza
|
Ore 14,30 – 16.30 LA STRADA CHE PORTA AL MONDO Iago Corazza | Mauro Agliata | Monica Gazzera | Danilo Ragona e Luca Paiardi | modera Diego Mariani |
|
Ore 16.30 – 18.00 TI SPIEGO PERCHE’ NON SONO UNO SDRAIATO Ezio Risatti | Tommaso Pescetto Cosentino | Elena Cozma | Alexis Trovato | Marta Cheinasso | Stefano Nardella | modera Marta Casonato |
|
Ore 19.00 CHIUSURA DEL FESTIVAL |
DOMENICA 3 ottobre 2021
Ore 10.30 – 12.00 ::: Visita guidata immersiva con la curatrice al museo etnografico Missioni don Bosco Ore 15.00 – 17.00 ::: Migratour multietnico nel quartiere di San Salvario |
|
|
FESTIVAL MEZZOPIENO 2021: credere nel mondo e negli esseri umani
Torino | Cascina Roccafranca 📍
Il Festival Mezzopieno che rappresenta il momento di sintesi e di riflessione sulle principali esperienze che in Italia sono impegnate nella diffusione di una nuova cultura della positività. Un grande simposio interdisciplinare organizzato dalla rete italiana della positività Mezzopieno, di approfondimento di molti dei più significativi percorsi che stanno portando fiducia e gratitudine a diversi livelli della società e nei diversi campi della vita della collettività.
Dibattiti e laboratori aperti al pubblico e gratuiti per analizzare e mettere a confronto esperienze virtuose e per offrire momenti di conoscenza e di approfondimento delle buone pratiche nazionali e locali insieme a chi le sta realizzando, un luogo di incontro, di scambio e di conoscenza di nuovi percorsi di positività e di generatività collettiva per affermare le qualità e valorizzare la bellezza del mondo e degli esseri umani.
IL FESTIVAL
L’evento raduna per tre giorni a Torino i testimoni dell’Italia positiva da diversi settori della società, dal mondo dell’economia, della scienza, dell’impresa, dell’università e dell’informazione. Testimonianze vive e dirette sono presentate in diverse sessioni e analizzate per interpretare e comprendere modelli e prassi che hanno la capacità di realizzare cambiamenti di valore, allargati, condivisi e replicabili e che generano bellezza e armonia nella sfera individuale e in quella comunitaria.
L’evento è organizzato dalla rete italiana della positività Mezzopieno e da un collettivo di enti e persone impegnati in tutta Italia nella diffusione della positività come bene comune e per la felicità pubblica, nella realizzazione di attività e programmi per il benessere sociale e per la creazione di una società più collaborativa, unita e costruttiva.
L’evento è una grande festa per la cittadinanza ed una diretta streaming in tutta Italia, proiettato in contemporanea in diverse città dove la ricerca della positività prende voce per manifestarsi nelle sue realizzazioni più concrete e vissute. Un nuovo format di tipo televisivo strutturato per combinare la partecipazione attiva e interattiva dei relatori e del pubblico con le esigenze del distanziamento fisico imposto dal coronavirus, uno spettacolo che unisce interventi dal vivo con la diretta web da altre sedi, accompagna l’alternarsi dei dialoghi tematici multimediali e dei testimoni che presentano le loro esperienze e condividono l’impegno e i loro traguardi, con filmati, esperienze guidate e approfondimenti accompagnati da esperti del mondo della scienza e della cultura.
IL FESTIVAL SI SVOLGE NELLO SPIRITO DELL’ECONOMIA DEL DONO. TUTTE LE ATTIVITÀ SONO GRATUITE. I PARTECIPANTI CONTRIBUISCONO IN MODO LIBERO NEL MODO IN CUI POSSONO.
L’evento si terrà anche in caso di pioggia
In osservanza alle normative vigenti, per accedere al festival è necessario il possesso di green pass o certificazione equivalente.
SESSIONI TEMATICHE
VENERDÌ 1 Ottobre
◔ 19:00-22:30 | CONNESSIONI
– comunicare e connettersi con le persone e con il mondo, oltre le parole
Aperitivo conviviale, musica e dialoghi – Inaugurazione ufficiale del Festival
ospite speciale UGO NESPOLO
a seguire performance musicale immersiva con EM ET EM
SABATO 2 Ottobre
◔ 10:30-12:30 | LE FORME SPIRITUALI DELLA FELICITA’
– l’incontro intorno ai percorsi nella strada verso la felicità delle diverse comunità culturali e religiose presenti in Italia
con ENZO BIANCHI| ELENA SEISHIN VIVIANI | SAID AЇT EL JIDE | BRAHIM BAYA | GU AILIAN | modera LUCA STRERI
◔ 14:30-16:30 | LA STRADA CHE PORTA AL MONDO
– il viaggio come metafora trasformativa
con IAGO CORAZZA | MAURO AGLIATA | MONICA GAZZERA| DANILO RAGONA E LUCA PAIARDI | modera DIEGO MARIANI
◔ 16:30-18:30 | TI SPIEGO PERCHE’ NON SONO UNO SDRAIATO
– l’impegno giovanile nella costruzione del futuro del mondo. Il riscatto di una categoria che sta cambiando
con EZIO RISATTI | TOMMASO PESCETTO COSENTINO | ELENA COZMA | ALEXIS TROVATO | MARTA CHEINASSO | STEFANO NARDELLA
modera MARTA CASONATO
⇒ ASSICURATI IL TUO POSTO GRATUITO
LABORATORI
VENERDI’ 1 Ottobre
⊙ Musicoterapia e intrattenimento per bambini (con Stefania Bozzalla Gros)
SABATO 2 Ottobre
⊙ Le pratiche di felicità nelle spiritualità
⊙ I simboli della spiritualità (con Diana Cossi)
⊙ Esercizi di gratitudine (con Assunta Corbo)
⊙ Yoga della risata (con Patricia Scioli)
⊙ Giochi della gentilezza (con Stefania Bozzalla Gros, Carla Gai e Giulia Ribet)
⊙ Giocoleria e intrattenimento per bambini (con Family & Friends Clown)
DOMENICA 3 Ottobre
⊙ Migrantour multietnico del quartiere di San Salvario
⊙ Visita guidata immersiva del Museo Etnografico Missioni Don Bosco
⇒ ASSICURATI IL TUO POSTO GRATUITO
In contemporanea allo svolgimento dei dialoghi tematici il Festival offre l’opportunità di sperimentare attività, approfondimenti e applicazioni pratiche che arricchiscono e integrano i temi trattati nel Festival.
Incontri con i relatori, performance e condivisioni sono realizzati in piccoli gruppi su prenotazione e con la possibilità di vivere un’esperienza diretta e partecipativa.
I laboratori sono organizzati anche per i più piccoli con attività ed esperienze ideate espressamente per loro nello spirito Mezzopieno.
Nello spazio dedicato ai bambini inoltre si svolgono per tutta la durata del Festival i giochi della gentilezza e della positività, attività di giornalismo positivo e il TG delle buone notizie dei ragazzi. Lo strumento ludico si trasforma così in una via efficace per sensibilizzare i giovani sulle tematiche trattate nel festival.
IL FESTIVAL SI SVOLGE NELLO SPIRITO DELL’ECONOMIA DEL DONO. TUTTE LE ATTIVITÀ SONO GRATUITE. I PARTECIPANTI CONTRIBUISCONO IN MODO LIBERO NEL MODO IN CUI POSSONO.
In osservanza alle normative vigenti, per accedere al festival è necessario il possesso di green pass o certificazione equivalente. Il festival si svolge in uno spazio aperto. In tutti i momenti del festival, ai partecipanti verrà garantito il distanziamento fisico nel rispetto delle norme vigenti nel momento dello svolgimento.
Ospiti:
-
-
-
-
-
Danilo Ragona e Luca Paiardi Viaggiatori
Sab 2/10 Ore 14.30 – 16.30 // LA STRADA VERSO IL MONDO: il viaggio come metafora trasformativa
-
-
Diego Mariani Cooperante
Sab 2/10 Ore 14.30 – 16.30 // LA STRADA CHE PORTA AL MONDO: il viaggio come metafora trasformativa
-
-
-
-
-
-
-
-
Iago Corazza Fotografo
Sab 2/10, Ore 14.30 – 16.30 // LA STRADA VERSO IL MONDO:
Il viaggio come metafora trasformativa -
Luca Streri Economista
Ven. 1/10, Ore 20,30 – 22,30 // CONESSIONI
Sab 2/10, Ore 10.30 – 12.30 // LE FORME SPIRITUALI DELLA FELICITÀ
-
-
-
-
Mauro Agliata Guida escursionistica
Sab 2/10 , Ore 14.30 – 16.30 // LA STRADA VERSO IL MONDO: il viaggio come metafora trasformativa
-
Monica Gazzera Consulente di viaggio
Sab 2/10 Ore 14,30 – 16.30 // LA STRADA VERSO IL MONDO: il viaggio come metafora trasformativa
-
-
-
Stefania Bozzalla Gros Formatrice
Ven 1/10 Ore 20.30 – 22.30 // MUSICOTERAPIA
Sab 2/10 Ore 11.30 // GIOCHI DELLA GENTILEZZA
-
Stefano Nardella Speaker radiofonico
Sab 2/10 Ore 16.30 – 18.30 // TI SPIEGO PERCHÈ NON SONO UNO SDRAIATO
-
Tommaso Cosentino Pescetto Progettista
Sab 2/10, Ore 16.30 – 18.30 // TI SPIEGO PERCHÉ NON SONO UNO SDRAIATO
-